Termini e condizioni d'uso
ART. 1– OGGETTO DEL REGOLAMENTO E FINALITÀ
Nel rispetto dei principi della normativa amministrativa e della tutela ambientale ed in riferimento all'aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei rifiuti Urbani e Speciali del Veneto approvate con DGR n. 1294 del 30 ottobre 2023, con il presente Regolamento si istituisce la "Bacheca del Riuso" e la "pagina web Bacheca del Riuso" di SAV.NO. SPA, si definiscono le condizioni e le modalità cui devono attenersi gli utenti che vogliano provvedere ad un passaggio di proprietà di beni usati e funzionanti anche direttamente, in quanto idonei al riutilizzo.
Con l'attivazione del "Bacheca del Riuso" e della "pagina web Bacheca del Riuso" di SAV.NO. SPA persegue le seguenti finalità:
offrire una proposta agli utenti per superare la cultura dell'usa e getta, promuovendo la diffusione della cultura del riuso dei beni, prima della volontà del disfarsi, e sostenendo nella comunità locale i principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale;
regolamentare le modalità di utilizzo del "Bacheca del Riuso" e della "pagina web Bacheca del Riuso" finalizzati al passaggio di proprietà dei beni tra privati mediante l'esposizione temporanea dei beni nella "pagina web Bacheca del Riuso", gestita direttamente da SAV.NO. SPA;
promuovere il reimpiego ed il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita e riducendo la quantità di rifiuti da avviare a trattamento;
realizzare una struttura dove i cittadini residenti nei comuni gestiti da SAV.NO. SPA abbiano la possibilità di acquisizione, a titolo gratuito tramite donazione, di beni di consumo usati ma funzionanti ed in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi.
ART. 2– SOGGETTI COINVOLTE DEFINIZIONI
Ai fini dell'applicazione del presente Regolamento, si riportano le seguenti definizioni:
"Bacheca del Riuso": area fisica allestita all'esterno dei centri di raccolta presso il Card di Conegliano sito in via Via Cà di Villa - Campolongo ed il Card di Godega di Sant'Urbano in Via Sarpi - Campardo, attivi nelle giornate e negli orari di apertura come riportato nel sito www.savnoservizi.it o nei calendari forniti agli utenti.
"Pagina Web Bacheca del Riuso": piattaforma informatica visibile al seguente dominio www.savnoservizi.it per facilitare il passaggio di proprietà dei beni. Si tratta di una vetrina virtuale, aggiornata periodicamente, all'interno della quale i cittadini possono osservare i prodotti a disposizione e prenotarne il ritiro gratuito
"Utente": persona fisica o giuridica dotata di un immobile nel Comune di Conegliano o Godega di Sant'Urbano soggetto alla Tariffa sui Rifiuti (Ta.Ric).
"Passaggio di proprietà dei beni": il momento in cui nella volontà e responsabilità delle parti avviene la donazione di un bene mobile di valore contenuto (da parte di chi dona), a fronte della cessione della proprietà, attraverso consegna materiale del bene oggetto della donazione alla "Bacheca del Riuso" (donazione di modico valore). Considerate le finalità del presente regolamento si presuppone che l'utente abbia valutato il proprio bene di modico valore, in quanto sono oggetti solitamente domestici ritenuti non utilizzabili dal donatore che, se non donati, diventerebbero rifiuti. Con il termine si intende altresì il momento in cui avviene il ritiro di un bene mobile (di valore contenuto) da parte di SAV.NO. SPA a fronte della donazione di un altro utente e viceversa.
"Gestore del servizio di raccolta": operatore al quale sono stati affidati i servizi di raccolta dei rifiuti urbani e la gestione della Bacheca del Riuso.
"CdR Centro di Raccolta": struttura a supporto della raccolta differenziata sita presso il Card di Conegliano sito in via Via Cà di Villa - Campolongo ed il Card di Godega di Sant'Urbano in Via Sarpi - Campardo, ove si svolge unicamente attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani, conferiti in maniera differenziata rispettivamente dalle utenze anche attraverso il gestore del servizio pubblico, nonché dagli altri soggetti tenuti in base alle vigenti normative settoriali al ritiro di specifiche tipologie di rifiuti dalle utenze domestiche.
ART. 3– MODALITÀ PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DEI BENI DAI PRIVATI A SAV.NO. SPA E DA SAV.NO. SPA A PRIVATI
Il passaggio di proprietà dei beni avviene sotto la responsabilità delle parti che danno vita al passaggio di proprietà del bene prima che si manifesti la volontà del privato di disfarsene come rifiuto.
Lo scambio dei beni tra i privati e SAV.NO. SPA istituito dal presente Regolamento può avvenire secondo due modalità:
Donazione privati/SAV.NO. SPA: l'utente si reca liberamente, senza prenotazione, presso CdR Centro di Raccolta designati durante gli orari di apertura per concludere la donazione di modico valore a seguito della compilazione e firma della "Dichiarazione di cessione proprietà del bene";
Donazione SAV.NO. SPA/privati: l'utente si reca presso il luogo comunicato per il ritiro del bene a seguito di accordi presi attraverso il "Portale Bacheca del Riuso" e della prenotazione del bene stesso per concludere la donazione di modico valore a seguito della compilazione e firma della "Dichiarazione di acquisizione proprietà del bene da privato".
ART. 4–GESTIONE E UTILIZZO DEL "PORTALE WEB BACHECA DEL RIUSO"
La gestione dell'hosting e della manutenzione del portale web Bacheca del Riuso della SAV.NO. SPA può essere demandata ad un operatore economico esterno specializzato.
Il Gestore del "Portale Web Bacheca del Riuso" adotta idonee e preventive misure minime di sicurezza dei sistemi e del patrimonio informativo presenti nel sito in conformità al D.lgs n. 196/2003 e al GDPR 2016/679.
L'inserimento dei beni nel portale è ammesso soltanto al Gestore del "Portale Web Bacheca del Riuso", a seguito di consegna fisica del bene donato, con relativa verifica dell'Iscrizione alla Tariffa sui Rifiuti (Ta.Ric) e della dichiarazione di cessazione della proprietà.
La visione dei beni caricati sul portale e la manifestazione di interesse verso un determinato bene è un diritto di qualsiasi persona fisica o giuridica, residente in uno dei comuni gestiti da SAV.NO. SPA ed intestatario dell'utenza di asporto rifiuti. (TARIC).
Il "Portale Web Bacheca del Riuso" deve essere semplice ed intuitivo per l'utente, e consultabile anche da dispositivi mobili.
ART. 5 – BACHECA DEL RIUSO
L'Area destinata a "Bacheca del Riuso" deve essere dotata di:
Idoneo cassone/container/automezzo adibito interamente alle operazioni di donazione dei beni, con l'aggiunta funzione di protezione dei beni dagli agenti atmosferici;
servizio di presidio per le operazioni di assistenza dei privati che procedono al passaggio di proprietà dei beni con la compilazione dei moduli per la donazione a SAV.NO. SPA.
I servizi di cui sopra possono essere svolte dai dipendenti del gestore del servizio di raccolta rifiuti e/o collaboratori designati da SAV.NO. SPA stessa.
Presso la "Bacheca del Riuso" sono accettati i beni di consumo ancora in buono stato (anche dal punto di vista igienico) che possono essere efficacemente sistemati e riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie. Segue elenco dei beni ammessi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: piatti, posate e suppellettili, oggettistica, giocattoli, libri, mobilio, biciclette, passeggini e carrozzine. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono ammesse alla Bacheca del riuso secondo le normative stabilite all'interno del decreto legislativo 49/2014 (attuazione direttiva 2012/19/UE).
Gli orari di apertura "CdR Centro di Raccolta", nei limiti di quanto stabilito dagli accordi contrattuali con il prestatore del servizio, saranno individuati con apposito decreto sindacale; Le variazioni delle giornate ed i rispettivi orari saranno variati dal Gestore del Servizio di Raccolta in accordo con SAV.NO. SPA in funzione della migliore efficacia dell'iniziativa.
L'iniziativa deve essere pubblicizzata in modo adeguato almeno tramite il "Portale Web Bacheca del Riuso" e manifesti e locandine.
È ammessa l'operazione di donazione e/o ritiro dei beni prenotati da parte degli utenti o da persone da essi delegate con dichiarazione e documento di riconoscimento del delegante. All'atto della donazione dovrà essere sottoscritta la dichiarazione di cui all'allegato 1. All'atto dell'acquisizione del bene, invece, dovrà essere sottoscritta la dichiarazione di cui all'allegato 2.
Tutte le persone fisiche e giuridiche che partecipano all'iniziativa devono rispettare il presente regolamento e le disposizioni del personale che organizza e gestisce la "Bacheca del riuso". Le persone che non rispettano quanto rappresentato sono direttamente responsabili delle proprie azioni e degli eventuali danni scaturiti a terzi, declinando SAV.NO. SPA e i suoi collaboratori da ogni responsabilità.
Prima della messa a disposizione sulla "pagina web Bacheca del riuso" il bene viene catalogato con un numero univoco, visionato dal personale dedicato il quale deve rilasciare all'utente Dichiarazione di cessazione della proprietà del bene a titolo di donazione.
Il/i bene/i prenotati presso la "pagina web Bacheca del Riuso" verranno consegnati all'utente che ha effettuato la prenotazione tramite le modalità riporte nella stessa pagina web. In fase di ritiro l'utente, con l'aiuto del personale designato, provvede alla compilazione della Dichiarazione di acquisizione del bene a titolo di donazione.
All'utente verrà comunicata tramite mail la data e il luogo del ritiro, dove si dovrà presentare l'intestarlo dell'utenza o persona appositamente delegata.
Non è possibile prenotare dalla "pagina web Bacheca del Riuso" più di n. 5 beni al mese.
Nel caso in cui l'utente (o persona delegata) non si presenti al ritiro della merce, o venga prenotato un ritiro per errore, il bene verrà reso automaticamente disponibile sul portale trascorsi 15 giorni dalla data della mancata consegna.
Qualora il bene non fosse di gradimento o non rispondesse alle esigenze dell'utente, dovrà essere conferito presso il CdR del proprio Comune.
Ogni persona fisica o giuridica è responsabile del bene dalla presa in consegna dello stesso. È vietata la vendita dei beni acquisiti presso la "Bacheca del Riuso".
A fronte del ritiro del/dei bene/i l'utente, a propria discrezione, può effettuare un versamento a titolo di contributo/donazione presso IBAN indicato nella "pagina web Bacheca del Riuso" senza fini di commercio, trimestralmente le donazioni raccolte verranno destinate a Centri/Enti/Associazioni no profit del territorio designati da SAV.NO. SPA.
L'eventuale regolamentazione di aspetti di dettaglio che si dovesse rendere necessaria a seguito dell'emanazione di questo Regolamento sarà operata mediante specifiche comunicazioni da parte di SAV.NO. SPA.
ART.6–RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI
I dati raccolti sono trattati e conservati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, del D.Lgs. n.196 del 2003 recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali" e ss mm e ii, del DPCM n. 148 del 2021 e dei relativi atti di attuazione. In particolare si forniscono le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali:
Titolare del trattamento è S A V . NO . SP A, Via Maggior Piovesana 158/B, 31015 Conegliano ( T V) T el: 0438/1711000, email: protocollo@savnoservizi.it; Responsabile del trattamento è l'Amministratore pro tempore delegato alla privacy presso SAV.NO. SPA, Via Maggior Piovesana 158/B, 31015 Conegliano (TV) Tel:0438/1711000, email: protocollo@savnoservizi.it; Ufficio Responsabile della protezione dei dati presso SAV.NO. SPA, Via Maggior Piovesana 158/B, 31015 Conegliano (TV) Tel:0438/1711000, email: rpd@savnoservizi.it.
I dati sono trattati in modalità elettronica e cartacea e sono quelli necessari ad adempiere alle obbligazioni contrattuali e precontrattuali relative ai negozi giuridici di cui all'art. 3 del Regolamento "Bacheca del Riuso".
Il conferimento è obbligatorio per il perfezionamento del contratto o per la fornitura del servizio richiesto dall'interessato. Il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà la stipulazione ed esecuzione del contratto.
I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai suoi incaricati, service di stampa e conservazione documentale, studi legali, società di recupero crediti, banche, enti pubblici ed eventualmente altri soggetti strettamente necessari al compimento delle finalità di cui al punto 2) nel rispetto del principio di pertinenza e non eccedenza del trattamento.
I dati non sono trasferiti all'estero.
I dati sono conservati per il periodo necessario ad adempiere alle obbligazioni fiscali/amministrative/legali/pubbliche a cui il Titolare deve uniformarsi.
Gli interessati hanno, ai sensi degli artt. 15-22, diritto all'accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità, opposizione al processo decisionale automatizzato dei propri dati personali facendo richiesta direttamente ai contatti di cui al punto 1). In ogni caso hanno diritto di reclamo presso un'autorità di controllo.
ART. 7– CONTROLLI SULLE VIOLAZIONI
SAV.NO. SPA e il personale preposto sono chiamati a vigilare e far rispettare il presente Regolamento.